Antonio Dentice d’Accadia – Autore

Antonio Dentice (Caserta, 19983) – saggista, poeta, giornalista e divulgatore. Ideatore di Rubrics, piattaforma pluri-specialistica con vari autori tra Europa e Asia, consigliata e promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Autore del ciclo di filosofia economica palombiana, cronista di diverse tradizioni mistiche (Sufismo, Induismo, Taoismo, mistica cristiana, ecc.), cura la divulgazione scientifica e culturale anche di grandi nomi internazionali.
Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato. Finalista al Premio Internazionale di Poesia “”Wislawa Szymborska” (2023), in occasione del centenario del Premio Nobel.
Giornalista pubblicista, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo).
Cronista specializzato in misticismo delle religioni: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou, misticismo ebraico sefardita e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; “Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”, specializzata nella cronaca del Sufismo Murid e del Taoismo (la più importante a livello nazionale su questi temi); per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay.
Pubblicazioni principali: Giuseppe Palomba. Metafisica dell’economia (Bonanno, 2013), Giuseppe Palomba. Tra scienza ed esoterismo (Tipheret, 2013), Da Marx a Palomba. Pensieri a confronto (Bonanno, 2017), Fisica della poetica (Palawàn, 2018), Gli Odd Fellows e l’Italia (Amazon, 2019).
Altre pubblicazioni e saggi brevi: Il pomeriggio dell’Occidente (su Carlo Gambescia Metapolitics, 2017), Buffi Bluff (su Narrazioni, 2017), Manifesto dell’Uomo Universale (2017), Estetica del paradosso (su Narrazioni, 2017), nel Diritto e del Dovere del dubbio. Sacralità d’ogni sessualità (sul Dailycases, 2018); Antropocentrismo e meccanica nella spiritualità di frangia occidentale (paper per il Raswe, 2022).
Volumi monografici e cataloghi: Ha curato commenti critici, cataloghi e approfondimenti per vari artisti (Viola Vistosu Villani, Marco Thomas, Ozmo, ecc.), tra i quali Ernesto Morales (artista internazionale): il pezzo “Tra cieli bui e terre di luce” per il volume monografico “TIERRA!” (Cuneo, settembre 2021), in occasione dell’omonima mostra tenuta presso tre sedi: Torre di Barbaresco, Castello di Neive e Tenute dei Marchesi Gresy, promossa dal Consolato dell’Argentina (tra i vari enti) e pubblicata sulla grande stampa italiana. Per marco Thomas, artista fotografico, ha curato i testi del volume monografico “Gotica” (ottobre 2022), con introduzione di Maria Pia Dell’Omo.
Reportage: Don Primo Poggi, vita e insegnamenti di un vero mistico (2020); Nel Tempio di Ganesha di Napoli (2020); Nessuna danza hindu nel Duomo di Napoli: l’attacco a Papa Francesco (2020); Intervista a Andrea Vitali, massimo storico al mondo per l’iconologia dei tarocchi (2020): Don Primo Poggi, tra censure e prodigi (2021); La Kabbalah, parla lo Tzadik Marco Cestari (2021); Neuroscienze e spiritualità, intervista a Franco Fabbro: stati di coscienza (2021); Benandanti e Stregoneria (Antropologia – 2021); Il Tantra e l’Aghora (2021); Aghori: le tecniche (2021); Il Libro della Formazione commentato dallo Tzadik Marco Cestari (2022); India e Nepal – Vita di Raniero Gnoli (2022). Inoltre si è collaborato come esterno o in assistenza ai seguenti reportage: La resistenza nella Terra dei Fuochi (2020); Carmen Medaglia’s battle aganist waste and injustice (2020); La resistenza nella Terra dei Fuochi (2020); Il Murid della porta accanto (il Venerdì di Repubblica, 18.9.2020); In Campania la lotta alla crisi (2020).
Curriculum poetico – Finalista al Premio Internazionale di Poesia “”Wislawa Szymborska” (2023), in occasione del centenario del Premio Nobel. Pubblicato sul periodico italo-olandese “Il Cofanetto Magico” (a cura di Pietro Pancamo, gennaio 2023) e sulla storica rivista “Atelier Poesia” (a cura di Carlo Ragliani, febbraio 2023). Autore del saggio “Fisica della poetica” (Palawan, 2018), studio dedicato a Giuseppe Limone, uno dei maggiori filosofi e poeti italiani viventi, da cui si riceve un acrostico nel 2023. Tradotto in spagnolo nel progetto del “Centro Cultural Tina Modotti” (Buenos Aires), a cura di Antonio Nazzaro (2023). Più volte relatore al ventennale “Premio Letterario Nazionale Le Nuvole-Peter Russell” del Presidente Maria Pia De Martino, principale erede del Russell.
Pubblicazioni poetiche (dettagli): 1) pubblicato su Il Cofanetto Magico (gennaio 2023), decennale periodico italo-olandese, con articolo e introduzione critica di Pietro Pancamo, critico e giornalista (già collaboratore per le sezioni poetiche di: La Repubblica, il Corriere della Sera, la RAI, ecc.); 2) le poesie “Bocca del Nulla” e “Sono Parola” sono scelte dall’editore Antonio Nazzaro per il progetto del “Centro Cultural Tina Modotti” (Buenos Aires): tradotte in spagnolo (“Boca de la nada” e “Soy palabra” (2023) e inserite in una raccolta antologica in Argentina; 3) pubblicato su Atelier Poesia (a cura di Carlo Ragliani, febbraio 2023), storica e trentennale rivista italiana della materia poetica. Successivamente, il pezzo principale, viene interpretato da Caterina Vannini: “Sono Parola“; 4) Giuseppe Limone, tra i protagonisti della filosofia italiana e poeta pluripremiato, dedica una poesia ad Antonio Dentice (acrostico – febbraio 2023);
Approfondimenti
Antonio Dentice, laureato in marketing turistico (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Facoltà di Scienze Politiche “Jean Monnet”), con tesi sperimentale in sociologia sui rapporti interdipendenti tra religione, politica ed economia (Teoretica weberiana applicata ai nuovi mercati asiatici), è il primo autore ad abbracciare per intero il pensiero filosofico economico palombiano, con varie pubblicazioni, tra cui il “Manifesto dell’Uomo Universale”, redatto coll’amico Angelo Calabrese, giornalista, storico dell’arte, critico artistico-letterario, raffinato intellettuale, libero pensatore e autore di numerosi primati nazionali.
Tra le numerose collaborazioni del Dentice nel campo dei Diritti Umani e della cultura, abbiamo:
-il Festival dell’Economia di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa, con la Commissione Cultura del Senato e la Regione Toscana, dove nel 2017 introduce i contenuti della ricerca “Da Marx a Palomba”;
-il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, massima espressione della corrente russelliana in Italia, dove nel 2018, invitato dalla fondatrice, la critica d’arte e poetessa internazionale Maria Pia De Martino, relaziona i principi della pubblicazione “Fisica della poetica”;
-la partecipazione al Festival della Filosofia di Sant’Arpino, invitato dal filosofo e poeta Giuseppe Limone, autore insignito di premiazioni nazionali ed europee, tra i massimi esponenti viventi del Personalismo ed è grazie al Professor Limone che la Facoltà di Scienze Politiche di Caserta nel 2017 costituisce il seminario permanente “da Marx a Palomba”, divulgando la ricerca del Dentice;
-i numerosi progetti con la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (LIDU onlus 1919), la più antica associazione italiana a tutela dei diritti fondamentali, invitato dall’Onorevole Alfredo Arpaia, repubblicano storico, tra i massimi protagonisti italiani della iniziative per la laicità e la valorizzazione dell’uomo;
-l’Accademia Tiberina (già Pontificia), storica istituzione dell’Ottocento, su invito di Francesco Perrotta, Presidente della Sezione Campana;
-l’Ordine degli Odd Fellows, una delle più importanti ed antiche confraternite internazionali, nata a Londra nel Settecento e oggi diffusa in tutto il mondo. Particolarmente forte negli Stati Uniti. Finanziato dagli Odd Fellows della Svizzera e collaborando con altri autori italiani, ha pubblicato alcune ricerche inerenti la storia della confraternita.
E’ in discendenza familiare con la filosofa e pedagogista del Novecento Cecilia Motzo Dentice d’Accadia, cugina del nonno paterno (la prima donna italiana a vincere una cattedra di Storia della filosofia). Nella linea familiare ritroviamo anche i compositori del Cinquecento: Luigi Dentice (compositore e teorico musicale), Fabrizio, Scipione Dentice e nel Seicento il poeta Francesco Dentice.
- Articoli su Antonio Dentice (scrivono di lui)
- Richiami alle pubblicazioni
- Collaborazioni
- Diritti Umani
- Contatti

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia