Antonio Dentice – Richiami alle pubblicazioni

Richiami alle pubblicazioni di Antonio Dentice
- “L’Homo oeconomicus e l’Homo oecumenicus nel pensiero di Giuseppe Palomba”, tesi di laurea magistrale in Scienze Religiose, Istituto Superiore di Scienze Religiose “D. Scoto” di Nola, di Antonietta Matrisciano (col Prof. Franco Manganelli), 2013;
- “La dinamica economica nel pensiero di Giuseppe Palomba”, tesi di laurea magistrale presso la Facoltà di Economia di Capua, Seconda Università degli Studi di Capua, di Angelo Petrella (col Prof. Andrea Pomella), 2015;
- Palomba G., Dialoghi di un Cattolico (Manoscritti dal 1978 al 1983), a cura di Manganelli F., Ed. Il Rubino, Dicembre 2015;
- A Geometrical Heresy: Giuseppe Palomba’s economics between physics and history”, anno 24esimo, 2016/2, su “Il pensiero economico italiano”, del Prof. Enrico Petracca, ricercatore presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Bologna (articolo scientifico in lingua inglese);
- Sociologi per caso. Dante, Machiavelli, Evola, Junger, Mann, Tolstoj, Pasolini”, Il Foglio, 2016, di Carlo Gambescia (saggio di sociologia);
- “Plusvalore, occulto e palese, nel pensiero di Giuseppe Palomba”, saggio del Prof. Paolo Zanotto per l’Università Pontificia di Roma, ottobre 2017. Su “Pensando il Lavoro”, Pontificia Università della Santa Croce. Atti del convegno “The Heart of Work”, Roma, 19-20 ottobre 2017, Vol. II/5, EDUSC, pag. 155;
- Saggio introduttivo a cura di Carlo Gambescia di “Trasformazione della Democrazia“, di Vilfredo Pareto. Ed. Il Foglio, 2018.
- Saggio scientifico in lingua inglese (in elaborazione) avente a tema le “Economie euclidee e non euclidee” dell’economista Prof. Carmelo Ferlito, docente presso l’International College Subang (Malesia) e Senior Fellow presso l’Institute for Democracy and Economic Affairs (Kuala Lampur);
- “Il Gran Magal dei Murid a Touba. Il pellegrinaggio di una confraternita musulmana”, di Virginia Napoli, Liguori Editore, 2021 (nei ringraziamenti);
- Il filosofo e poeta Giuseppe Limone, tra i massimi rappresentanti del Personalismo e protagonista dello scenario intellettuale, dedica ad Antonio Dentice una poesia (acrostico) nel febbraio 2023.
- Articoli su Antonio Dentice (scrivono di lui)
- Richiami alle pubblicazioni
- Collaborazioni
- Diritti Umani
- Contatti

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia