Il regista americano più originale, Stan Brakhage

Inizialmente deriso negli anni ’50, poi celebrato una decina d’anni dopo: “un’intelligenza e una sottigliezza che di solito è la provincia delle più antiche arti”. I suoi primi film si ispirano alla visione antropologica della Deren, tra le maggiori studiose al mondo del Vodou di Haiti. Tra le altre ispirazioni troviamo le autopsie e la […]Leggi di più

TANTRISMO, parla il Prof. Raffaele Torella (video)

Raffaele Torella, Professore Emerito di Sanscrito a La Sapienza di Roma e tra i grandi orientalisti viventi, approfondisce il Tantrismo in una ampia intervista con Rubrics. ! Rubrics è fatta da specialisti NO fakenews e fonti incerte. Segui -> Pagina FB e Instagram ©Riproduzione riservata Guarda il VIDEO dell’intervista su  Facebook o Youtube Antonio DenticeAntonio Dentice (Caserta, 1983) […]Leggi di più

Il NON-Taoismo: gli storici svelano le bufale

Spesso il Taoismo in Occidente è una bugia sopravvissuta al bugiardo: tra truffatori, imbonitori, disinformati e umanità varia. Fortunatamente c’è anche chi ha mentito da principio, ben sapendo di farlo, iniziando da fondamentalisti confuciani e missionari cristiani. Tra i falsi storici, la divisione tra “Taoismo religioso e filosofico”. L’importanza delle fonti storiche autorevoli [bibliografia in […]Leggi di più

Conferenza Stampa: Mariagrazia De Luca dopo il tour di New

Maria Pia Dell’Omo e Rubrics, col patrocinio dell’Amministrazione Comune di Caserta, organizzano la conferenza stampa del Soprano Mariagrazia De Luca, di ritorno dal tour di New York e in onda sulla RAI. 27 dicembre ore 11.30, Sala Consiliare del Comune di Caserta­, alla presenza delle autorità cittadine [materiale messo a disposizione per le testate giornalistiche […]Leggi di più

Addio multe a semaforo rosso…

Nessuna multa a semaforo rosso se manca la delibera comunale che autorizza l’installazione del dispositivo. Ora sarà la Pubblica Amministrazione a dover dare prova (al cittadino!) di aver agito nel rispetto della legge Addio sanzione se l’Amministrazione convenuta, a seguito delle precise contestazioni da parte del trasgressore, non provvede a depositare in giudizio la delibera […]Leggi di più

Venezia e Guccini, percezioni geografiche.

L’“imbroglio di Venezia”, la città nella dimensione sospesa del galleggiamento e della precarietà, tra l’onirico e la finzione. La geografia letteraria della soggettività. Dopo gli scenari bellici continuiamo ad esplorare l’approccio geografico che indaga il ruolo della percezione nella lettura delle complessità del paesaggio, specie in ambito letterario. La funzione del soggetto percettivo nell’’indagine sul […]Leggi di più

L’atlante del gusto è online, thesifter.org (con ricetta)

Un archivio sorprendente, con alla nascita 130.000 voci e 5.000 testi, contenente la storia della gastronomia occidentale. La cucina esalta l’intelligenza della mano, la gastronomia ne disciplina l’inventiva e thesifter.org ne ‘setaccia’ la tradizione [in coda articolo, una ricetta: Crema fiorentina] Il 10 luglio 2020 ha visto l’upload del database enciclopedico partecipativo thesifter.org, opera monumentale […]Leggi di più

Poesia performativa: un ritorno alle origini

L’origine greca di un mondo che oggi rivive come “Slam Poetry”. Nulla di nuovo, molto di antico, con narrastorie microfonati.  Parla la Prof. Cristina Pepe – le interviste di Maria Pia Dell’Omo Il verso esiste oltre il foglio bianco: si fa voce, musica, gesto. L’universo della poesia performativa testimonia una riappropriazione degli spazi attraverso la […]Leggi di più

Militari e Polizia: ricalcolo del TFS

La sentenza del Consiglio di Stato riapre nuovi scenari: ricalcolo del TFS per Forze Armate e Forze di Polizia con diritto a sei scatti stipendiali periodici Riliquidazione della buona uscita per il personale collocato in pensione, si chiede il ricalcolo del Tfs. L’art. 6 Bis del decreto legge 21 Settembre 1987 n.387 riconosce al personale […]Leggi di più