L’“imbroglio di Venezia”, la città nella dimensione sospesa del galleggiamento e della precarietà, tra l’onirico e la finzione. La geografia letteraria della soggettività. Dopo gli scenari bellici continuiamo ad esplorare l’approccio geografico che indaga il ruolo della percezione nella lettura delle complessità del paesaggio, specie in ambito letterario. La funzione del soggetto percettivo nell’’indagine sul […]
Il Maestro diceva: «la composizione è un’evocazione». Le comunità unite nel silenzio dell’ascolto. Da Sergio Leone a Quentin Tarantino. “Un film è quello che vediamo e ascoltiamo, ma la musica rappresenta quello che non si dice, quello che non si vede.” Ennio Morricone Non avrei mai voluto scrivere questo “in memoriam” ma il 2020 è […]Leggi di più
Il grande repertorio della musica classica accompagna l’apparire di Gargamella, il saltellare dei Puffi, la loro fuga e tanti momenti della serie. Da Beethoven a Schubert, da Musorgskij a Mozart. Con il termine “leitmotiv” si descrive un motivo musicale orecchiabile, facilmente riconoscibile, che accompagna l’apparire di un personaggio o il verificarsi di una data situazione. […]Leggi di più
Antonio DenticeAntonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: […]Leggi di più