Antonio Dentice – Diritti Umani

 Antonio Dentice – Diritti Umani

DONNE E DIRITTI UMANI

MADONNE DI NUOVA CROCE – 17 aprile 2023, ore 12.00 – Seminario ai Salesiani

“Madonne di nuova croce: il problema delle donne nel mondo” – Allo storico Istituto Salesiano di Caserta, duplice appuntamento: prima con tutte le classi del biennio, poi con quelle dei triennio. Presentazione a cura della Prof. Mariagrazia De Luca, docente e soprano. Intervento di Antonio Dentice d’Accadia, giornalista e divulgatore. Con la preziosa collaborazione di: Direttore Don Antonio D’Angelo, la Vicepreside Costanza Cosignorelli e il Prof. Pierluigi Casadei per tutta l’assistenza. Link locandinalink articolo

“IL MONDO E LE LOTTE PER I DIRITTI” – 13 aprile 2023, ore 21.00 – seminario online FGS.

Antonio Dentice è relatore al seminario online dalla Federazione Giovanile Socialista. Enrico Maria Pedrelli, Segretario Nazionale FGS, organizza l’appuntamento in concerto con diversi esponenti della federazione – link evento.

Sant’Arpino, Palazzo Ducale Sanchez de Luna – 4 marzo 2023, ore 17.30 – “DIRITTI UMANI: Le Martiri dei nostri tempi” – Evento e conferenza stampa.

“Le Martiri dei Nostri Tempi – Storie di distruzione del femminile”. Raccontare in Italia il dramma, partendo da storie reali. Evento organizzato da: Associazione Culturale Sophia e Rubrics.it (Enrica Romano, Antonio Moccia, Antonio Dentice d’Accadia). Saluti delle autorità: Ernesto Di Mattia (Sindaco di Sant’Arpino), Giovanni Maisto (assessore alla cultura). Presentatori: Enrica Romano, Antonio Moccia, Antonio Dentice d’Accadia. Relatori: Maria Pia De Martino, Maria Pia Dell’Omo, Marco Thomas, Chiara Frescofiore. Mostra fotografica di Marco Thomas e mostra scultorea di Stefania Miro. Link locandina.

LEGA ITALIANA DEI DIRITTI DELL’UOMO

Attività svolte con il Comitato della LIDU di San Nicola la Strada (Presidenza per l’anno 2018-2019), durante il commissariamento del Presidente Onorario Nazionale l’Onorevole Alfredo Arpaia

  • Sacralità d’ogni sessualità (25 gennaio 2019). Alla sede della CGIL di Caserta (Via Verdi 15), l’Arcigay di Caserta e la LIDU (Comitati di San Nicola la Strada e Napoli) organizzano l’evento inedito avente ad oggetto il rapporto tra la spiritualità e la sessualità di ogni genere, oltre le formalizzazioni religiose. Partecipano all’incontro la Chiesa Taoista d’Italia, la Chiesa Metodista, la Chiesa Valdese, l’Associazione Transessuale Napoli e Quercia bianca. Moderazione: Cristian Coduto (Arcigay Caserta). Saluti: Bernardo Diana (Presidente Arcigay Caserta), Maria Vittoria Arpaia (Presidente LIDU Napoli), Giuseppe Cimmino (Segretario LIDU Napoli), Ileana Capurro (Presidente ATN), Francesco Gaglione (Presidente Quercia Bianca). Relatori: Gianuario Cioffi (Arcigay Caserta), Antonio Dentice d’Accadia (Presidente LIDU San Nicola), Alessandro Augurio (Segretario LIDU San Nicola), Rev. Li Xuanzong (Prefetto Generale della Chiesa Taoista d’Italia), Angela Visconti (attivista ATN e Taoista), Dorothea Mueller (Pastore della Chiesa Valdese e Metodista), Vincenzo Romano (Vicepresidente quercia Bianca). Conclusioni dell’On. Alfredo Arpaia (Presidente d’onore della LIDU nazionale).
  • La LIDU aderisce al progetto Alterum in memoria delle vittime di mafia (13 dicembre 2018). Terza giornata. Il progetto letterario prevede 28 racconti in tre giorni di attività, corrispondenti a 28 persone vittime di Mafia, Camorra e Ndrangheta. Partecipano anche: Ondawebtv, Libreria Guida e Corriere di San Nicola. Attività a Comitati LIDU congiunti, San Nicola.
  • TAVOLA ROTONDA INTER-ASSOCIATIVA DELLA CAMPANIA (29 novembre 2018). Il Comitato partecipa alla Tavola Rotonda della LIDU di Napoli, assieme a vari comitati regionali e a una pluralità di associazioni laiche e religiose. Leggi: articolo di presentazione.
  • TAVOLO PERMANENTE PER L’AMBIENTE (20 novembre 2018). Il Comitato LIDU di San Nicola la Strada aderisce all’iniziativa dell’Ass. Gli Allori sul problema Terra dei Fuochi. Partecipano numerose associazioni e realtà del territorio. La prima riunione è finalizzata all’organizzazione del coordinamento inter-associativo e alla presentazione della bozza di progetto.
  • La LIDU aderisce al progetto Alterum in memoria delle vittime di mafia (15 novembre 2018). Seconda giornata. Il progetto letterario prevede 28 racconti in tre giorni di attività, corrispondenti a 28 persone vittime di Mafia, Camorra e Ndrangheta. Partecipano anche: Ondawebtv, Libreria Guida e Corriere di San Nicola. Attività a Comitati LIDU congiunti, San Nicola.
  • La LIDU alla celebrazione del Sufismo Murid (28 ottobre 2018). I Comitati LIDU di San Nicola la Strada e Napoli sono ospiti alla più importante festa mistica del Sufismo Muridista, nella confraternita di San Nicola la Strada, la maggiore di tutto il Sud Italia.
  • Presentazione del saggio “Da Marx a Palomba” (18 ottobre 2018). Nella sinergia tra il Centro Polifunzionale “Alterum” e i Comitati LIDU di San Nicola la Strada e Napoli, si presenta il saggio sul pensiero palombiano a San Nicola la Strada.
  • La LIDU aderisce al progetto Alterum in memoria delle vittime di mafia (11 ottobre 2018). Prima giornata. Il progetto letterario prevede 28 racconti in tre giorni di attività, corrispondenti a 28 persone vittime di Mafia, Camorra e Ndrangheta. Partecipano anche: Ondawebtv, Libreria Guida e Corriere di San Nicola. Attività a Comitati LIDU congiunti, San Nicola la Strada e Napoli. Modera, Beatrice Crisci de Il Mattino. Parlano i parenti delle vittime.
  • Intervista sul Canale A2i (in onda su SKY) (17 giugno 2018). Al termine della conferenza stampa con il Prefetto di Caserta e con l’autorità mondiale del Sufismo Murid, il Presidente della LIDU di San Nicola (Antonio Dentice d’Accadia) è intervistato dagli inviati del Canale A2i (su SKY)
  • Conferenza stampa con i Sufi e il Prefetto di Caserta (17 giugno 2018). I Comitati LIDU di San Nicola e Napoli partecipano alla conferenza stampa nel Tempio Sufi di San Nicola la Strada, sul tema dell’interreligiosità e dell’immigrazione. Presenti il Prefetto di Caserta, l’autorità mondiale del Sufismo Murid Serigne Mame Mor Mbacké e il Sindaco di San Nicola la Strada.
  • Caserta Pride 2018 (16 giugno 2018). La LIDU di San Nicola, assieme alla LIDU di Napoli, compare tra le associazioni co-organizzatrici e promotrici del Caserta Pride 2018.
  • Convegno “No al biodigestore” (18 maggio 2018). La LIDU di San Nicola partecipa al convegno organizzato dall’associazione “San Nicola città partecipata” e “Corriere di San Nicola”, contro il progetto di Ponteselice.
  • Prodotto Manifesto: “Nel diritto e del dovere del Dubbio. Sacralità d’ogni sessualità” (14 maggio 2018). Il documento viene redatto dal Comitato di San Nicola nel febbraio 2018, in occasione del Caserta Pride 2018 ed è pubblicato sul Dailycases a maggio. 
  • Convegno “Emergenza Ambientale” (11 maggio 2018). La LIDU di San Nicola, assieme al Comitato di Napoli e a tredici associazioni di San Nicola la Strada e Caserta, ospita gli scienziati e i rappresentanti della Bestrade (multinazionale inglese), per argomentare della pericolosità dei biodigestori e l’utilità delle autoclavi.
  • Elezioni cariche (20 marzo 2018). Elette le nuove cariche del Comitato locale LIDU di San Nicola la Strada.

Attività nazionali o svolte con altri Comitati LIDU

  • Napoli, 29 novembre 2018, ore 17.00 –TAVOLA ROTONDA LIDU – Tavola rotonda, primo incontro inter-associativo della Campania. Saluti: Maria Vittoria Arpaia (Presidente Napoli), Giuseppe Cimmino (Segretario Napoli), Alfredo Arpaia (Presidente d’Onore). Modera Antonio Dentice d’Accadia. La LIDU invita al dialogo, sul tema dei Diritti Umani, numerose realtà laiche e religiose: dal Cristianesimo alle tradizioni orientali, dalla “Mazziniana” alle associazioni LGBT, dall’UNICEF alla Croce Rossa. Leggi: articolo dailycases. Articolo de Il Mattino. Post articolo: Dailycases – Il Mattino

ARTICOLI RELATIVI ALLE ATTIVITA’ LIDU

DOCUMENTI E TESTI PRODOTTI

Il documento è pubblicato anche su: Dailycases del 14 maggio 2018 – Riflessioni.it del 23 maggio 2018