Andrew Noren, quando l’oscurità divien visibile

Avanguardia diarista e metafisica della luminosità. Un regista della più creativa New York che ancora oggi impressiona e stupisce con la sua tradizionale potenza estetica, a più di 50 anni dall’esordio.   ! Rubrics è fatta da specialisti NO fakenews e fonti incerte. Segui -> Pagina FB e Instagram ©Riproduzione riservata Asseconda le possibilità del […]Leggi di più

Il corpo nudo come potenza creatrice, Caroline Schneeman

Performer, attivista, attrice, artista, Leone d’Oro alla Carriera nel 2017. “Schneemann e Tenney si filmarono mentre facevano sesso, un lungo amplesso di diciotto minuti in cui la coppia è vista in primo piano nella loro camera da letto buia con un paesaggio rurale di stagioni che cambiano”. ! Rubrics è fatta da specialisti NO fakenews […]Leggi di più

Tra flutti caotici e impetuosi: Ukiyo-e, il periodo classico

L’opera di Marco Milone documenta l’ “Instagram primordiale”, la stampa artistica giapponese antenata della fotografia. Divenne addirittura fonte di ispirazione per l’arte occidentale dell’800, in particolare per l’Art Nouveau. Il teatro Kabuki, il teatro delle marionette, le case da the dove si esercitava la prostituzione, e infine il sumo erano tutte le attrazioni che si […]Leggi di più

Jordan Belson: il cineasta tra scienza, meditazione e allucinogeni

L’autore immerso in misticismo, esoterismo, scienza, surrealismo e musica classica. Uno dei rari animatori astratti ad avere ottenuto un vero riconoscimento artistico delle sue opere. ******************************** Rubrics è rigorosa divulgazione, fatta da specialisti dei campi. NO fakenews e fonti incerte. Segui -> Pagina FB e Instagram E registrati al -> Canale Youtube ******************************** La filmografia […]Leggi di più

“Per un’introduzione sugli Emaki” di Marco Milone

Racconti d’orrore ed erotismo. Demoni, fantasmi dal mondo dei morti. Buddhismo esoterico, divinazioni, influssi stellari. L’opera di Milone percorre l’oriente artistico e spirituale degli emaki.   “L’ Emakimono, spesso chiamato semplicemente emaki, è un’opera narrativa illustrata e orizzontale, sviluppatasi tra l’undicesimo e il sedicesimo secolo in Giappone… l’emakimono unisce testo e immagini, è disegnato, dipinto […]Leggi di più

Scacchi e Go a confronto

Gli scacchi, lo spirito pratico occidentale. E il “go”, lo spirito filosofico orientale. Con la globalizzazione ludica, i giochi si confrontano e rivelano le differenze tattico-strategiche delle due mentalità. Il raggiungimento di un obbiettivo e la concezione pluralista dell’esistenza umana. Nel mondo contemporaneo, ove lo scambio di informazioni è parecchio incrementato, e dove si devono […]Leggi di più

Demoni e poeti di Kawamoto

Spiriti buddhisti, possessioni, Dalì, draghi e le similitudini con la tragedia greca. Surreale e kafkiano, abile nel fondere mitologia orientale e realismo europeo. Un Maestro dell’animazione giapponese. Già in tenera età, dopo aver visto le opere di Jiri Trnka, Kihachiro Kawamoto fu affascinato dall’arte della fabbricazione di bambole e marionette, e ancor ventenne, negli anni […]Leggi di più

Movimenti e colori: Gianluigi Toccafondo

Quando l’animazione italiana aveva ancora una identità culturale e faceva scuola. Storia di un maestro geniale della “corrente neopittorica”. La grafica pubblicitaria, i cortometraggi e le giostre cromatiche, tra Pinocchio, maiali, assassini, ombre dense e angeli. Se tutti ricordiamo il boom dell’animazione commerciale italiana quando nel secondo dopoguerra il Carosello riecheggiava sugli schermi televisivi italiani, […]Leggi di più