Nasce Rubrics

La nuova piattaforma con più di trenta rubriche di approfondimento tematico, tra arte, scienze, politica, filosofie e mondanità. Intellettuali, artisti, scienziati e professionisti da: Campania, Lombardia, Piemonte, Lazio, Toscana, Sicilia, Molise, Veneto, Belgio, Cina e Malesia. Approfondimenti verticali e dialoghi orizzontali tra menti, vocazioni e culture.
Rubrics fa la sua comparsa con il 2020. La piattaforma informativa, enciclopedicamente composta da più di trenta rubriche, con più di cinquanta autori iniziali, è pensata e costituita dal giornalista Antonio Dentice:
una piattaforma informativa nazionale, aggregatrice d’identità, strutturata in molteplici rubriche di approfondimento tematico, palco argomentativo di luminari, maestri, specialisti e competenti della propria materia
Una rapida lettura alle rubriche:
Filosofia, arte e letteratura; Informatica, newmedia e game; Politica ed Economica; Medicina e benessere; Psicologia, Sessuologia e Terapia; Legge, fisco e imprenditoria; Storia, religione e antropologia; Ambiente; Poesia, cinema, TV e teatro; Musica; Linguistica; Scienza; Sport e discipline; Amore; Fumettistica; Moda; Geografia, viaggi e turismo; Giardinaggio e agricoltura.
La piattaforma si caratterizza nel coordinamento simultaneo dell’opera divulgativa di decine e decine di specialisti in tutta Italia e, in alcuni casi, dall’estero.
Tra loro, nomi noti e meno noti, ma tutti arricchenti un mosaico intuito in espansione perpetua. Come in evoluzione sono concepiti i singoli spazi di approfondimento.
Tra le prossime rubriche:
Strategia militare e intelligence. Assicurazioni. Criminologia. Satira. Grafologia. Enogastronomia.
Costruire in un universalismo di cose, di architetture esperienziali e di ampia policromia concettuale, rispettosa della complessità dell’Uomo.
Oltre all’approfondimento “verticale” delle materie indagate, la possibilità di una lettura “orizzontale” nel dialogo tra autori: intellettuali, artisti, scienziati e professionisti. Dalla scienza all’arte, dalla filosofia allo sport, dalla materia imprenditoriale alle nuove terapie.

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia