I Maestri Taoisti di Europa, Cina, Singapore e Australia si sono riuniti al Tempio della “Grande Armonia” di Caserta, centro del Taoismo europeo, per celebrare i trent’anni della Chiesa Taoista d’Italia, retta dal Reverendo Maestro Li Xuan Zong, Prefetto Generale. Incontri interreligiosi coi Teologi dell’Università Pontificia, seminari e riti collettivi, con la presenza anche della […]Leggi di più
Il corpo diventa la porta attraverso cui accedere al piano divino, attraverso antiche tecniche. Vi vivono i principi dell’universo, dagli organi fisici alle forze immateriali. Dai paradisi agli inferni. Il corpo nel culto taoista è oggetto di innumerevoli attenzioni, che non riguardano assolutamente la ricerca della bellezza estetica. Né trattano esclusivamente di preservare una buona […]Leggi di più
L’Italia, nonostante la Via della Seta, ormai fuori dai giochi che contano. USA, Cina e Russia riprogettano le nuove vie marittime commerciali. E perché, nonostante tutto, prosegue l’alleanza economico-militare tra Europa e Stati Uniti, mentre la seconda sembra prepararsi ad abbandonare la leadership mondiale senza lasciare un erede. Ogni nazione ha una sua determinata strategia. […]Leggi di più
Capodanno Cinese, l’Anno del Topo. Mickey Mouse, Topo Gigio, Mickey Rat e i 134 miliardi di euro di attrattiva per le case di moda in Cina. Un flusso di ricchezza prossimo al 50% del fatturato globale del lusso. Dal 25 gennaio siamo ufficialmente nell’anno del topo 鼠(Shǔ), in particolare l’anno del topo di metallo, ovvero l’anno dell’esposizione, mediatica e non. Il […]Leggi di più
Gli insegnamenti tramandati dall’antica scuola Shangqing. Le tecniche meditative e invocatorie, lo spazio rituale e i testi sacri redatti dai maestri in esperienza estatica. Immergendosi nella fusione tra fisicità e spiritualità, divinità e principi cosmici. Il Taoismo è una religione ancora viva e florida. Così come lo conosciamo oggi è il risultato di innumerevoli scuole […]Leggi di più
La nuova piattaforma con più di trenta rubriche di approfondimento tematico, tra arte, scienze, politica, filosofie e mondanità. Intellettuali, artisti, scienziati e professionisti da: Campania, Lombardia, Piemonte, Lazio, Toscana, Sicilia, Molise, Veneto, Belgio, Cina e Malesia. Approfondimenti verticali e dialoghi orizzontali tra menti, vocazioni e culture. Rubrics fa la sua comparsa con il 2020. La […]Leggi di più
Tra i ruderi dell’inverno nucleare del marchio italiano in Cina, un anno dopo. Postille anti-suicidio: cosa non fare, ma soprattutto cosa-fare-quando-hai-fatto-cosa-non-andava-fatto. Breve lezione di saggezza (Zhìhuì). A quasi un anno dallo scivolone che ha travolto il brand Dolce&Gabbana possiamo considerarne il fallimento di non rappresentare più il Made in Italy. D&G ad oggi è sinonimo […]Leggi di più