Era famoso come Charlie Chaplin, ma l’arrivo di Topolino fece le scarpe al gatto. Fu fatale la scelta di non innovarsi tecnologicamente con il sonoro, preferendo il muto. Dopo anni di rianimazioni incomplete o sbiadite, nel 2020, il co-produttore di “Transformers: Rescue Bots” afferma di lavorare alla nuova serie di “Felix the Cat”. ! Rubrics […]Leggi di più
Una storia antica, che inizia nell’Ottocento e arriva al Fascismo. Un tempo le produzioni si concentravano tra Roma e Torino, oggi si riscopre Napoli e il Mezzogiorno. Cosa è l’animazione italiana? «controllare il tempo, lo spazio e la realtà, ma soprattutto la materia pienamente plasmabile dal creatore» ! Rubrics è rigorosa divulgazione, fatta dagli specialisti […]Leggi di più
Indirizzato all’arte dalla madre e ispirato dall’Heavy Metal, il giovane regista narra di sesso, violenza, politica e misticismo. Chi è l’artista olandese dietro il lavoro d’animazione, dove il fantastico si mimetizza nella sopravvivenza quotidiana. ! Rubrics è rigorosa divulgazione, fatta dagli specialisti dei campi. NO fakenews e fonti incerte. Segui -> Pagina FB e Instagram […]Leggi di più
Spiriti buddhisti, possessioni, Dalì, draghi e le similitudini con la tragedia greca. Surreale e kafkiano, abile nel fondere mitologia orientale e realismo europeo. Un Maestro dell’animazione giapponese. Già in tenera età, dopo aver visto le opere di Jiri Trnka, Kihachiro Kawamoto fu affascinato dall’arte della fabbricazione di bambole e marionette, e ancor ventenne, negli anni […]Leggi di più
Quando l’animazione italiana aveva ancora una identità culturale e faceva scuola. Storia di un maestro geniale della “corrente neopittorica”. La grafica pubblicitaria, i cortometraggi e le giostre cromatiche, tra Pinocchio, maiali, assassini, ombre dense e angeli. Se tutti ricordiamo il boom dell’animazione commerciale italiana quando nel secondo dopoguerra il Carosello riecheggiava sugli schermi televisivi italiani, […]Leggi di più