Maha Lakshmi, reportage fotografico
Al Tempio hindu di Napoli la comunità tamil celebra il “Vara Maha Lakshmi Vratham”, in onore della divinità dell’abbondanza e dall’amore, la cui presenza vive nelle donne sposate, cuore della festa sacra.
La festività – Il “Vara Maha Lakshmi Vratham” è una delle festività più propizie dell’Induismo, in cui le donne sposate celebrano la divinità Maha Lakshmi. Lakshmi, consorte di Visnu il Preservatore, è la dea femminile dell’abbondanza, della saggezza, della fortuna, della bellezza, dell’amore e della fertilità. Tutti questi aspetti vengono esaltati nel suo giorno e le coppie sposate divengono il riflesso terreno del principio celeste. E’ considerato un giorno importante anche per gli affari, in analogia con le qualità della divinità femminile.
******************************** Rubrics è rigorosa divulgazione, fatta da specialisti dei campi. NO fakenews e fonti incerte. Segui -> Pagina FB e Instagram ********************************
Dove – La celebrazione è molto importante nel mondo indù, soprattutto nel Tamil Nadu, nel Karnataka, come in alcune comunità dell’Andhra Pradesh e del Maharashtra.
Leggenda – Il mito racconta che fu il Dio Shiva in persona a spiegare l’importanza di questa celebrazione e degli effetti benefici per le donne sposate. Adorare Lakhsmi in questo giorno equivale a celebrare la divinità femminile in ben otto manifestazioni, l’Ashta Lakshmi (le otto Lakshmi), richiamando le benedizioni delle divinità della: ricchezza (Shri), Terra (Bhu), Conoscenza (Saraswati), Amore (Priti), Fama (Kirti), Pace (Shanti), Piacere (Tushti) e Forza (Pushti).
QUANDO – Ogni anno la festività viene osservata nel mese di Sravana. Si celebra il venerdì che precede la luna piena. Chi è impossibilitato, può celebrarlo qualsiasi altro venerdì del mese. Nel Tamil Nadu la festività si svolge nel mese di Aadi del calendario Tamil. In Karnataka, nel mese di Shravan del calendario Kannada.
USI RITUALI – La donna sposata deve osservare il digiuno fino al termine della puja, il rituale.
Le case vengono pulite e decorate con foglie di mango e rangoli. Sulla soglia di ogni luogo di culto vengono dipinte le impronte dei piedi della divinità, segno della presenza della divinità della ricchezza Maha Lakshmi. Vengono recitati i canti e le preghiere alla divinità, mentre la murti viene decorata.
Nello spazio rituale della puja è posto un Kalash mezzo pieno di riso. Il collo della pentola è decorato con mango fresco e foglie di betel. Una noce di cocco spalmata di haldi e kumkum e un panno sono posti vicino la murti.
Il giorno vengono preparati piatti speciali come vada, riso al mango, il payasam e altri dolci. Le donne si scambiano regali, come braccialetti, kukkum, foglie di betel, frutta e fiori.
Ringraziamenti – a tutta la comunità Tamil di Napoli e in modo particolare a Jayaprakash, Suresh e il Sacerdote Gowry Naiakan
******************************** Rubrics è rigorosa divulgazione, fatta da specialisti dei campi. NO fakenews e fonti incerte. Segui -> Pagina FB e Instagram ********************************

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia