La Stella Nascente della Lirica internazionale – Il soprano Mariagrazia De Luca a New York per il Premio “Maria Callas” e a Pietrelcina per il Premio “Padre Pio”
La De Luca è stata scelta da Sumi Jo, uno dei più grandi e importanti soprani del mondo. E domani si esibirà alla 21° edizione del “Premio Padre Pio” a Pietrelcina, con i rappresentanti consolari di USA, Francia, Inghilterra e Vaticano. Dopo essere stata tra i 12 talenti italiani finalisti a Casa Sanremo (in onda su Sky) ed essere stata scelta dal Teatro San Carlo come “eccellenza nazionale” per rappresentare Napoli e l’Opera, prosegue l’ascesa di questa: “Voce importante e imponente”.
Voce importante e imponente
Giuria di Sanremo New Talent su Mariagrazia De Luca
! Rubrics è rigorosa divulgazione, fatta dagli specialisti dei campi. NO fakenews e fonti incerte. Segui -> Pagina FB e Instagram E il -> Canale Youtube ©Riproduzione riservata
E’ il punto più alto della carriera della nota artista casertana e non sarà l’ultimo. A novembre debutterà al “Carnegie Hall” di New York, al Premio “Maria Callas”. La De Luca è stata fortemente voluta da Sumi Jo, tra i più grandi soprani del mondo. Fondamentale è stata anche la figura del Maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara, pianista, che stima e promuove la stella nascente della lirica e che affiancherà la stessa Sumi Jo negli USA.
In contemporanea arriva un’altra notizia di assoluto rilievo artistico-culturale. Il primo ottobre Mariagrazia De Luca sarà alla 21° edizione del “Premio Padre Pio” a Pietrelcina, organizzato dal Direttore Giovanni Mozzillo, organista: Fernando Montecuollo. Tra gli ospiti di caratura internazionale e diplomatica, i rappresentanti dei Consolati Usa, Francia, Inghilterra e Vaticano. Il soprano si esibirà col Magnificat e con “Fuoco bianco”, inedito di Brunella Postiglione (autrice), sulle morti bianche in guerra.
Ricordiamo che Mariagrazia De Luca è stata tra i 12 talenti italiani finalisti a Casa Sanremo, andati in onda su Sky. La giuria: “Voce importante e imponente”. Mariagrazia De Luca è anche scelta dal Teatro San Carlo come “eccellenza nazionale” per rappresentare Napoli e l’Opera.
Leggi l’articolo dell’esperienza di Mariagrazia De Luca a Casa Sanremo: l’articolo (link)
!
Rubrics è rigorosa divulgazione,
fatta dagli specialisti dei campi.
NO fakenews e fonti incerte.
Segui -> Pagina FB e Instagram
E il -> Canale Youtube
©Riproduzione riservata
Mariagrazia De Luca
Soprano, nata a Caserta. Si esibisce in importanti teatro d’Italia e d’Europa, arrivando a interpretare i principali ruoli dell’Opera italiana. Si esibirà al Premio “Maria Callas”, al “Carnegie Hall” di New York, scelta da Sumi Jo, uno dei più grandi e importanti soprani del mondo, oltre che alla 21° edizione del “Premio Padre Pio” a Pietrelcina, con i rappresentanti consolari di USA, Francia, Inghilterra e Vaticano. Già Finalista Assoluta a Sanremo Newtalent 2021, andata in onda su Sky e su Canale Italia 160, nel programma condotto a Casa Sanremo: “Voce importante e imponente”. Il Teatro San Carlo la sceglie per rappresentare Napoli e l’Opera all’Accademia e Ambasciata d’Egitto a Roma. Formata da due giganti della lirica: Maria Dragoni, unica erede di Maria Callas e Giovanna Casolla, rarissimo Soprano falcon. Oltre a Mariella Devia e Riccardo Muti. Importante per l’ascesa internazionale è stato anche il Maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara (pianista).
Background di Mariagrazia De Luca
ESIBIZIONI: Teatro “Sannazaro” di Napoli; Teatro Comunale di Atri (TE); Auditorium “R. Gervasio” di Matera; Auditorium “Licinio Refice” di Frosinone; Auditorium “Sant’Achille” di Molfetta; “Schleswig-Holsteinische Landestheater und Sinfonieorchester GmbH” di Flensburg; Teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza, Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina; Teatri “Eliseo” ed “Argentina” di Roma; e Teatro “San Carlo” di Napoli.
INTERPRETAZIONI: la Contessa di Almaviva (ne “Le Nozze di Figaro” di W.A.Mozart); la Madama (ne “ Il cuoco e la Madama” di G. Sigismondi); Poppea (nell’ opera moderna inedita, eseguita in Prima Mondiale, “68 A.D.” di Nicola Samale); Manon Lescaut e Turandot (nelle omonime opere di G.Puccini); Santuzza (nella “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni); Hanna Glawari (ne “La Vedova allegra” di F. Lèhar).
TRA I CONCERTI: Palazzo Viceconte di Matera, teatro “Lea Padovani” di Montalto di Castro (in luogo del Gran Galà dedicato a Maria Callas); Teatro dell’ “Unione” di Viterbo; e presso l’Accademia e Ambasciata d’ Egitto a Roma.
Pagina FB: www.facebook.com/MariagraziaDeLucaOfficial/
Instagram: www.instagram.com/MariagraziaDeLuca/
Finalissima TV SANREMO NEWTALENT 2021: https://youtu.be/2IsAR22EX0s?t=151
!
Rubrics è rigorosa divulgazione,
fatta dagli specialisti dei campi.
NO fakenews e fonti incerte.
Segui -> Pagina FB e Instagram
E il -> Canale Youtube
©Riproduzione riservata

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia