Un virus che congestiona i polmoni in un’ora
«Nel giro di un’ora, dal casco all’intubazione». Rapidissimo, con “grado di contagio 2.5”. «Mai visto un virus così. Molti medici moriranno ancora». Parla il Dott. Maurizio Viecca, dal “Sacco” di Milano, tra i massimi esperti in Italia [Rubrics & eCampus].
La testimonianza del Dott. Maurizio Viecca, Direttore del Dipartimento di Cardiologia e del Dipartimento Alte Specialità dell’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano. Nel pieno dello tsunami Coronavirus.
L’intervista, svolta dal sottoscritto, nella collaborazione tra l’Università eCampus e Rubrics per quanto concerne la divulgazione medico-scientifica durante l’emergenza pandemia.
Punti salienti:
1, rapida linea-guida, per fare chiarezza in una informazione troppo frammentata;
2, è ancora un mistero come faccia il Covid19 ad essere così rapido e aggressivo coi polmoni. Quando li attacca basta una ora per finire intubati (!);
3, In Italia siamo partiti in ritardo. Sapevamo già;
4, Medici e infermieri sono eroi. Rischiano la vita, sapendo di rischiarla, con grande spirito di sacrificio e rimangono al loro posto. Molti i morti tra loro;
5, Facoltà di Medicina e numero chiuso: un errore fatale. I medici erano pochi già prima dell’emergenza, figuriamoci adesso. Occorrono 10 anni per formare un medico e ora, in Pandemia, manca il personale. E’ stata favorita la sanità privata a scapito della pubblica.
Guarda il video: LINK
Leggi l’articolo divulgativo e approfondito sul blog di eCampus:
Il “Protocollo Viecca”: https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/staseraitalia/il-protocollo-viecca-contro-il-covid-19_F310147101073C09
Segui Rubrics alla pagina FB: www.facebook.com/rubrics.it
e segui su Instagram: www.instagram.com/rubrics.it

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia