QUARANTENA SUD
“Quando sono arrivate le notizie dalla Lombardia, la cittadinanza si è spontaneamente autoregolata, ancora prima dell’obbligo“. Covid 19 in Campania. Programma di controllo e assistenza in uno dei comuni meno colpiti della regione (San Nicola la Strada, Caserta).
Prima ancora delle misure ufficiali, tanto di quelle nazionali, quanto delle regionali, in molti comuni del Sud (e della Campania), la cittadinanza ha spontaneamente adottato misure di auto-limitazione (senza la necessità di alcun sollecito delle istituzioni). Successivamente si è svolto un intenso programma di controllo tra Polizia Municipale, Comando dei Carabinieri, Associazione Nazionale Carabinieri e Protezione Civile. Il risultato? Nonostante la vicinanza ad alcuni comuni in maggiore allarme e alla stessa Napoli, San Nicola la Strada vanta una diversa condizione (come altri centri del casertano e del napoletano).
Guarda il video: LINK
Abbiamo filmato uno dei controlli a tappeto svolti di sabato, negli orari dove normalmente c’è una maggiore affluenza. Quasi tutte le attività commerciali da settimane adottano misure di contenimento, anche nel rispetto e nella tutela del personale.
Cinque fattori hanno contribuito all’ottimo risultato:
- L’ “auto-quarantena”;
- Modalità dei controlli delle forze dell’ordine;
- Le continue sanificazioni notturne;
- Le iniziative di solidarietà della cittadinanza;
- L’assistenza agli anziani.
Al di là dei controlli, la Polizia Municipale si è personalmente occupata (assieme a vari cittadini) dell’assistenza ai soggetti più vulnerabili: dagli anziani, dove il Sovrintendente Giovanni Ferrante è direttamente coinvolto, ad alcuni immigrati in seria difficoltà che hanno richiesto aiuto, fatto gestito direttamente dal Comandante Alberto Negro.
Un bilanciamento funzionale tra continue ispezioni, tolleranza e solidarietà. Il risultato? Soggetti a rischio e anziani vivono in un clima ben diverso da quello di altre aree e, quando necessario uscire, non si respira tensione, consapevoli del grado di sicurezza. L’allarmismo, un fatto più isolato e irrazionale.
Segui Rubrics alla pagina FB: www.facebook.com/rubrics.it
e segui su Instagram: www.instagram.com/rubrics.it

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia