Partnership tra Rubrics e l’European Society for Soil Conservation
Rubrics tra i media promotori del 1° Congresso Internazionale (ottobre 2020) in Italia dell’European Society for Soil Conservation (ESSC), sui temi ambientali e territoriali. Partecipanti da tutta Europa. Il Prof. Giovanni Messina, autore di Rubrics, è trai referenti italiani.
7-10 ottobre 2020, Santo Stefano di Camastra (Messina). L’European Society for Soil Conservation (ESSC), congiuntamente alla Società Europea Ecocicli, svolgerà il 1° Congresso Internazionale, col tema: “La Gestione Sostenibile dei Paesaggi Culturali nel contesto del Green Deal dell’Europa”.
L’obbiettivo è: «accendere i riflettori su problematiche che riguardano lo sfruttamento dei servici ecosistemici, la conservazione del patrimonio culturale, nonché definire nuove prospettive per lo sviluppo futuro dei paesaggi culturali nel contesto del Green Deal recentemente avviato dalla Commissione Europea».
Il Congresso è aperto a scienziati, studenti, educatori, managers, politici e amministratori. Tra sessioni scientifiche e relazioni, circa 150 partecipanti da tutta Europa.
L’European Society for Soil Conservation è un’articolazione scientifico-accademica, coinvolgente varie Università e centri di studio e ricerca in Europa. Le questioni ambientali e cultural-territoriali costituiscono il focus dell’ente.
Rubrics entra a far parte del gruppo mediatico per la promozione e la divulgazione dei temi in oggetto.
Insieme ai Professori e Geografi Girolamo Cusimano, Leonardo Mercatanti e Gaetano Sabato, il Prof. Giovanni Messina, Geografo presso l’Università di Palermo, autore di Rubrics, è, tra i referenti italiani del progetto. Grazie soprattutto al docente la piattaforma svolgerà reportage, live e varie attività di approfondimento delle fattispecie toccate dall’ente europeo.
Tra i riferimenti, compaiono:
Carmelo Dazzi, Presidente of ESSC; Tomas Kömives, President of EURECYS ; Giuseppe Lo Papa, President of the Organizing Committee; Sandor Némethy, President of the Scientific Committee.
Segui Rubrics alla pagina FB: www.facebook.com/rubrics.it
e segui su Instagram: www.instagram.com/rubrics.it

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia