Nasce la Pro Loco Calatia (comunicato stampa)
Il 22 giugno l’inaugurazione della nuova realtà sannicolese, nella provincia di Caserta, iscritta alla Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. La scelta del nome dalle radici osco-etrusche, poi sannitiche e successivamente romane.
Domenica 22 Giugno 2025, alle ore 10:30, nel cortile dell’antico palazzo di Via Appia 102, già sede di altre associazioni, sarà ufficialmente inaugurata la PRO LOCO “CALATIA” SAN NICOLA LA STRADA, costituita con atto notarile nello scorso mese di febbraio.
«Sarà un momento di festa e di condivisione» -spiegano il presidente Germano Iacelli e il vice presidente Antonio Serino- «per far conoscere questa nuova realtà associativa sannicolese e per presentare i suoi programmi culturali, sociali e turistici finalizzati a promuovere, tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e turistico della città di San Nicola la Strada. La scelta del nome “Calatia” affonda le sue radici nell’antico toponimo del territorio su cui si è sviluppata l’odierna San Nicola la Strada, un’area di origine osco-etrusca, successivamente sannitica e, in seguito, integrata nella civiltà romana, lungo il tracciato della Via Appia. Con questo richiamo alle origini più autentiche del territorio, la Pro Loco “Calatia” si propone di riscoprire e valorizzare una memoria storica millenaria, restituendola alla comunità attraverso progetti concreti, inclusivi e orientati al futuro».
Promotori della Pro Loco Calatia San Nicola la Strada sono rappresentanti di primarie associazioni già per loro conto impegnate, nell’ambito dello svolgimento della propria attività, nella promozione dello sviluppo sociale e turistico nonché nella valorizzazione delle realtà e delle potenzialità culturali del territorio sannicolese.
Il Presidente è GERMANO IACELLI (presidente dell’Associazione La Barca di Teseo). Vice Presidente, con carica anche di Tesoriere, è ANTONIO SERINO (coordinatore del Gruppo Betania della Parrocchia di S. Maria degli Angeli). Segretario è VITTORIA TREPICCIONE (membro dell’Associazione La Barca di Teseo).
Gli altri Consiglieri sono PIETRO MAIENZA (presidente della Asd Atletica San Nicola), BIAGIO PACE (videofotoreporter del quotidiano Corriere di San Nicola), NICOLA FIORITO (presidente dell’Associazione N.S. di Lourdes di) e TOMMASO CALMO (membro dell’Associazione La Barca di Teseo). Organo di Controllo è AIDA PAVESIO (presidente della UNITRE Università delle Tre Età di Caserta). Il Collegio dei Probiviri è composto da RAFFAELE LAURIA (delegato regionale Campania WWF Italia, volontario della Protezione Civile di San Nicola la Strada), MARIANO DE MATTEIS (membro del consiglio direttivo del Comitato Cittadino San Nicola la Strada-Città Partecipata e dell’Associazione Acquapulita Odv) e VITTORIO DI TOMMASO (presidente dell’Associazione Culturale e Compagnia Teatrale I Vari…età). La Pro Loco Calatia ha nominato suo Presidente Onorario NICOLA CIARAMELLA, primo promotore e già presidente del Comitato promotore, con la seguente motivazione: “Giornalista fondatore e direttore degli unici due giornali della storia (Il Ponte e Corriere di San Nicola) dedicati a San Nicola la Strada, attraverso i quali è stata scritta, filmata, narrata ed immortalata la storia della nostra città”.
La Pro Loco “Calatia” è iscritta alla UNPLI-Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e ha in corso le procedure per l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e all’Albo Regionale delle associazioni Pro Loco della Campania.
Il piano programmatico della Pro Loco Calatia prevede l’organizzazione di manifestazioni culturali, rassegne artistiche, eventi sportivi, sagre tradizionali, mostre tematiche, visite guidate ai siti di interesse storico-archeologico e iniziative di promozione turistica. Particolare attenzione sarà rivolta alla riscoperta e valorizzazione delle tradizioni popolari e del patrimonio enogastronomico locale, nella consapevolezza che tali elementi costituiscono una risorsa strategica per il rilancio dell’identità culturale e dello sviluppo economico del territorio. Non mancheranno, inoltre, progetti di collaborazione con le scuole del territorio, per sensibilizzare le giovani generazioni alla conoscenza della storia locale e al rispetto dell’ambiente, attraverso percorsi educativi mirati.
«La costituzione della Pro Loco “Calatia” -affermano i suoi massimi dirigenti- è un segnale di rinnovata vitalità per San Nicola la Strada. Ci proponiamo come strumento al servizio della comunità, capace di valorizzare le eccellenze del territorio e di costruire occasioni di incontro, crescita e condivisione. Auspichiamo la collaborazione di tutti i cittadini, delle associazioni e delle istituzioni locali, per avviare un percorso di sviluppo culturale e turistico condiviso e duraturo».
Alla cerimonia di domenica 22 giugno, aperta ai cittadini, sono state invitate tutte le autorità locali (Comune, Polizia Locale, Protezione Civile, Carabinieri, Dirigenti scolastici dei due istituti comprensivi, e rappresentanti scolastici, Parroci), i presidenti di tutte le Associazioni iscritte all’albo comunale, la stampa locale.
COMUNICATO STAMPA

Saggista, poeta, attivista, giornalista e divulgatore. Ideatore di Rubrics, piattaforma pluri-specialistica con vari autori tra Europa e Asia, consigliata e promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano). Autore del ciclo di filosofia economica palombiana, cronista di diverse tradizioni mistiche (Sufismo, Induismo, Taoismo, mistica cristiana, ecc.), cura la divulgazione scientifica e culturale anche di grandi nomi internazionali. Più di 50 attività in diverse regioni d’Italia: Campania, Lombardia, Sicilia, Molise, Toscana, ecc. Co-fondatore del Premio Internazionale “Luigi Vanvitelli”, patrocinato da: Osservatorio Nazionale degli Enti Non-Profit (OINP), Comune di Caserta e Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Ha ideato e gestito con successo il “Caso Asma Sadat” (2023-2024), un progetto umanitario internazionale tra Italia, Pakistan e Afghanistan, per trarre in salvo un gruppo di afghani (tra cui donne e minori) ricercato dai talebani per proteste e attività contro il regime.
Su Antonio Dentice è possibile trovare circa un centinaio di articoli (tra online e cartaceo) sia a livello nazionale, che regionale e locale, tra cui: il Corriere della Sera, La Repubblica, il Venerdì di Repubblica, Il Fatto Quotidiano, il Mattino, Sky 814, TG-3, Radio Marte, Tv regionali, ecc.
Tra le collaborazioni: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Università di Napoli L’Orientale, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia