La comunità senegalese dona il sangue agli italiani
Straordinaria iniziativa nel casertano, in collaborazione con l’AVIS: i senegalesi donano il sangue in favore dei centri in crisi a causa del Coronavirus. La prima fase nella sede della Confraternita Sufi Murid più importante del Meridione. L’appello ai Vescovi e ai Sacerdoti: «Invitate i fedeli a fare lo stesso, seguendo l’esempio di Cristo. Portateli ai centri».
20 marzo 2020 – nel casertano, a San Nicola la Strada, alla sede della Confraternita Sufi Murid più importante del Sud Italia (Via Galvani), il primo step di raccolta delle analisi della vitale iniziativa decisa dalla comunità senegalese (composta da cristiani e musulmani, tra cui i Murid) in collaborazione con l’AVIS.
Gli organizzatori sono: Ahmadou Diop (Norou), Assane Badiane, Ousmane Dièye e Idy Sene.
Oltre ai rappresentanti dell’AVIS di Caserta erano presenti gli agenti della polizia municipale, col Comandante Alberto Negro. Assente la politica.
Assane Badiane ha così commentato: “Questa donazione è il nostro modo di ringraziare l’Italia per l’ospitalità. Invitiamo i vescovi e i sacerdoti a fare lo stesso, portando i fedeli nei centri di donazione. Ne hanno urgente necessità. E’ seguire l’esempio di Cristo“.
Ringrazio personalmente Malick Diaw per avermi tempestivamente avvertito dell’iniziativa, permettendomi di esserci da subito. Rubrics ha così avuto l’opportunità di essere l’unico media presente all’esordio della donazione.
Molti amici del Senegal, per motivi linguistici, hanno difficoltà a cantare l’Inno Nazionale alle ore 18.00. Tuttavia, il loro sangue aiuterà molte vite a rimanere tali.
Il video è visibile su: www.facebook.com/rubrics.it/videos/195838098378033
Segui Rubrics alla Pagina FB: www.facebook.com/rubrics.it
e segui su Instagram: www.instagram.com/rubrics.it
Arrivo dell’AVIS Assane Badiane e il Comandante Negro, con la polizia municipale l’AVIS di Caserta Raccolta per le analisi pre-donazione Alcuni dei primi donatori in attesa Donatore in attesa il banco dell’AVIS Assane Badiane parla in video

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia