Corona Fatality combo
Epidemia, la “Fatality combo”: una cappella allestita nella cabina di un aereo, trasportato da una nave da crociera diretta alle acque di Lourdes nell’ora di punta. Il porto lo costruiranno in 10 giorni [Satira]
In caso di epidemie le chiese diventano punti caldi molto particolari, principalmente per due motivi. Il primo consiste nella particolarità liturgica: il segno della pace, l’ostia di mano in bocca e, soprattutto, l’acquasantiera. Il secondo motivo riguarda l’età media dei fedeli solitamente presenti alle celebrazioni: anziani, i più esposti a complicazioni varie. Non a caso, soprattutto in Nord Italia, in questi giorni hanno vietato il “segno della pace” e l’acquasanta (e poche ore fa le diocesi hanno disposto la momentanea chiusura di chiese e oratori).
Il trasporto aereo diventa un altro momento critico. Uno spazio molto ristretto, essenzialmente la stessa aria, molte persone e scarsissima possibilità di movimento. Teoricamente gli aerei, senza adeguato monitoraggio, diventano molto più pericolosi dei treni (spazi più ampi, possibilità di scendere, maggiore ricambio d’aria, ecc.). E anche con monitoraggio, ci sono i famosi casi asintomatici.
Forse (e dico: forse!), poco meno pericolose dell’areo, le navi da crociera. La cronaca insegna.
Il Coronavirus è un fatto serio, ma non tragico. Salvo in casi di anziani e persone con altre patologie. Prudenza è una cosa, panico un’altra. Soprattutto quando sfocia nell’idiozia criminale di aggressioni (verbali e non) alla comunità cinese.
Rimaniamo calmi. Potrebbe andare peggio.
Ad esempio, potremmo essere in:
una piccola cappella
allestita nella cabina di un aereo,
trasportato da una nave da crociera
e diretta alle acque di Lourdes nell’ora di punta.
Nota redazionale: Ambra Patarini, autrice Rubrics dal cuore della Cina, ha il merito della ciliegia finale alla Fatality combo.
Segui Rubrics alla pagina FB: www.facebook.com/rubrics.it
e segui su Instagram: https://www.instagram.com/rubrics.it

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia