Spiriti Assassini
Il Taoismo, tra demoni e divinità. Il Rev. Maestro Li Xuan Zong, massima autorità taoista d’Europa, espone la tradizione mistica e le esperienze personali [Video]
>>> Guarda il Video
Il Reverendo Maestro Li Xuan Zong – Reverendo Maestro Li Xuan Zong (Vincenzo di Ieso), Prefetto Generale della Chiesa Taoista d’Italia, membro fondatore della Federazione Mondiale Taoista, tra i fari del Taoismo in Occidente, in diretta connessione colle autorità religiose della Cina. Importanti sono i suoi rapporti col Governo italiano, cinese e col Vaticano. Il sacerdote è consacrato al Taoismo nel 1993 dal Gran Maestro Reverendo Wang Guangde, che gli conferisce il titolo di “Protettore dell’Insegnamento” (Chuanfa Huchi). E’ 14° in discendenza iniziatica nella scuola Xuan Wu Pai di Wudang, intitolata al dio della guerra, la più famosa per le arti marziali ed è erede anche tradizione della scuola del “Guerriero Oscuro”, che risalta l’alchimia interiore, le tecniche finalizzate alla spiritualizzazione dell’uomo;
Il tempio della “Grande Armonia” di Caserta – Il Reverendo Maestro Li Xuan Zong è il centro del Taoismo in Europa e a Caserta ne ha stabilito il cuore, stella polare per tutti i suoi allievi e studenti in Italia e nell’Occidente. Per comprendere l’importanza della “Grande Armonia” di Caserta dobbiamo considerare che l’unica volta che Li Guang Fu, la massima autorità mondiale taoista, è uscito dalla Cina, è stato per officiare la celebrazione a Caserta, nel 2016. La prima volta nella storia. Nel 2019 ospita il congresso internazionale taoista, con i maestri europei e cinesi, riuniti con Sua Eminenza Xjang Fenglin, Segretario Generale dell’Associazione Taoista Cinese. Caserta è il riferimento per tutti i taoisti di Europa.

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia