Palamara pagherà per tutti? (estratti)
Si ripeterà il rito dell’agnello sacrificale? Dopo il “mi assumo le mie responsabilità. Ma non posso assumermi quelle di tutti“, una lista di autodifesa di ben 133 nomi: la prima volta nella storia dei procedimenti disciplinari in magistratura. Se c’è un vaso di Pandora, rischia di bruciare una sola persona.
Per difendersi dal CSM l’ex PM Luca Palamara, col difensore Stefano Giaime Guizzi, prepara una lista di 40 pagine e 133 nomi: un fatto inedito, con i nomi della storia degli ultimi 30 anni della magistratura.
Esisteva una prassi costante di confronto e interlocuzione tra varie componenti istituzionali (…) per individuare il profilo professionale del candidato
Luca Palamara
Il clientelismo all’interno della magistratura non è certo un problema che ho inventato io. Limitarlo solo a me o a un gruppo associativo significa ignorare la realtà dei fatti, o peggio ancora mentire
Luca Palamara
Tanto paga per tutto Palamara
Luca Palamara
Più di un giornalista nota che è “troppo facile cavarsela con la lapidazione di Palamara“. Probabilmente sarà un processo inedito nella storia d’Italia.
Ci auguriamo, senza semplicismi di comodo. Ma leggendo e scavando situazione per situazione, nella reale e lucida comprensione di un fatto ampio e, probabilmente, storico. I capri espiatori e i Craxi servono solo a nascondere sotto al tappeto fatti ben più gravi.

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia