Ospedale “Sacco” di Milano: parla Giuliano Rizzardini
I ritardi delle istituzioni, le denunce ai medici e i dati non corretti: critiche e approfondimenti del Prof. Giuliano Rizzardini, Direttore Resp. “Malattie Infettive 1”, tra i collaboratori della delegazione cinese (video-intervista per l’Università eCampus).
Video-intervista svolta per la divulgazione medico-scientifica dell’Università eCampus, in collaborazione coi dirigenti dell’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano, nel pieno della pandemia (il link della video-intervista, divisa in due parti, riporta alla piattaforma dell’Università).
Pandemia: la testimonianza del Prof. Giuliano Rizzardini – di Antonio Dentice
Nel pieno dell’epidemia, in uno degli epicentri italiani, all’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano, ci parla il Prof. Giuliano Rizzardini, Direttore Responsabile “Malattie infettive 1”.
Dove dolore, paura e morte sono ormai una tragica normalità, con un alto rischio per lo stesso corpo sanitario. L’intervista osserva differenti livelli del problema: linee guida; approccio scientifico alle misure politiche; sinergia internazionale; i dati reali; l’aspetto personale. Medici in sovraccarico di lavoro e a rischio vita, costretti a fare i conti anche con burocrazia, carenza di mezzi e minacce d’azioni legali: “Finita questa emergenza, della dedizione si dimenticheranno tutti“.
Punti in evidenzia:
- Osservazione critica alla possibilità per i genitori di uscire con i bambini: non è assolutamente il momento (video “prima parte”);
- Corrette modalità di prevenzione: la mascherina è sempre necessaria, anche quando non obbligatoria;
- Incontro con la delegazione scientifica cinese: osservazioni critiche e apprezzamenti dei medici cinesi;
- La tecnologia del modello asiatico, oltre al senso di comunità: 1) costante uso di mascherine; 2) app dei cellulari per monitoraggio dei punti critici in tempo reale; 3) quarantene maggiori e cicliche, soprattutto per il corpo medico-infermieristico;
- Prognosi riservate: circa un caso ogni 5 pazienti (non solo anziani);
- Raccolta dati: i reali valori saranno chiari solo a fine emergenza;
- Aspetto umano: decessi in solitudine;
- Denunce: alcuni avvocati, nonostante l’emergenza, già preparano iniziative legali. Il corpo sanitario diviso tra rischio di infezione (e morte), sovraccarico di lavoro e timore di azioni legali.
DUBBI E DOMANDE:
segui la pagina Fb del Dott. Maurizio Viecca, Direttore del Dipartimento di Cardiologia e del Dipartimento Alte Specialità dell’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano: https://www.facebook.com/vieccamaurizio/
Segui Rubrics alla Pagina FB: www.facebook.com/rubrics.it
e segui su Instagram: www.instagram.com/rubrics.it

Antonio Dentice (Caserta, 1983) saggista, giornalista e ideatore di “Rubrics”, piattaforma divulgativa promossa dal Corriere della Sera (Ed. Milano), con più di 50 specialisti tra Italia, Europa e Asia. Principale studioso in Italia della filosofia economica palombiana. Giornalista specializzato in misticismo delle religioni, ha curato la divulgazione scientifica anche di grandi nomi internazionali e nazionali, come: il Prof. Raniero Gnoli (orientalista), il Prof. Franco Fabbro (neuroscienziato); il Prof. Andrea Vitali (storico); il Prof. Angelo Calabrese (critico); il Prof. Gian Paolo Gri (antropologo); il Prof. Giuseppe Limone (filosofo). Cronista di varie tradizioni religiose: Sufismo Murid, Taoismo, Induismo Tamil e indo-nepalese, Vodou e misticismo cristiano. Tra le collaborazioni: Africa Rivista”, per l’immigrazione e il Muridismo; Università E-Campus, per la divulgazione medico-scientifica; Corriere di San Nicola, per la rubrica “misticismo”; per la sezione cultura del “Gazzettino Italiano Patagonico“, la principale testata giornalistica bilingue dell’Argentina (italiano e spagnolo), distribuita anche in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador e Uruguay. Ha prodotto varie prose, articoli e saggi. Ha collaborato ed è stato ospite di vari storici enti, tra cui: la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival “Economia e Spiritualità” di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa e promosso dalla Commissione Cultura del Senato.
Profilo e attività: www.rubrics.it/antoniodentice – Email: ant.dentice@gmail.com – Facebook: antonio.denticedaccadia – Instagram: a.dentice.daccadia