• 19/06/2025
Rubrics
  • Home
  • Piattaforma
  • Redazione
  • Rubriche
    • Filosofia, Arte e Letteratura
    • Informatica, Newmedia e Game
    • Politica e Economia 
    • Medicina e Benessere
    • Psicologia
    • Legge, Fisco e Imprenditoria
    • Storia, Religione e Antropologia 
    • Ambiente
    • Poesia, Cinema, Teatro e TV
    • Musica
    • Linguistica
    • Enogastronomia
    • Scienza
    • Sport e Discipline 
    • Amore
    • Moda
    • Geografia, Viaggi e Turismo
    • Astrologia
      • Filosofia, Arte e Letteratura 70
      • Informatica, Newmedia e Game 11
      • Politica e Economia  16
      • Medicina e Benessere 20
      • Psicologia 37
      • Legge, Fisco e Imprenditoria 24
      • Fumettistica 3
      • Storia, Religione e Antropologia  61
      • Ambiente 8
      • Poesia, Cinema, Teatro e TV 63
      • Musica 7
      • Linguistica 2
      • Enogastronomia 20
      • Scienza 5
      • Sport e Discipline  4
      • Amore 16
      • Moda 13
      • Geografia, Viaggi e Turismo 8
      • Giardinaggio e Agricoltura 5
      • Aggiornamenti 22
      • Curiosità 5
  • Antonio_Dentice
  • Premio
  • Contatti
Rubrics
  1. Home
  2. Psicologia
  3. Il benessere dei…

Il benessere dei lavoratori

  • Psicologia
  • Davide Morelli
  • 13/04/2023
  • 7minutes read

I sistemi costrittivi e punitivi delle aziende rischiano di demotivare i lavoratori, oltre a favorire “rappresaglie e boicottaggi”. Mentre incentivi e soddisfazione personale aumentano le prestazioni. Tuttavia ciò non vale per tutte le persone…

!
Rubrics è fatta da specialisti 
NO fakenews e fonti incerte. 
Segui -> Pagina FB e Instagram
©Riproduzione riservata

Il benessere psicologico dei lavoratori è stato studiato sia da un’ottica manageriale che in chiave ideologica. D’altronde le organizzazioni non sono costituite solo da fattori economici e tecnologici, ma anche da variabili psicologiche e sociali. Viene da chiedersi quale sia il modo migliore da parte di un’azienda di utilizzare il capitale umano.

Mc Gregor due teorie sulla natura umana e organizzazione del lavoro.

!
Rubrics è fatta da specialisti
NO fakenews e fonti incerte.
Segui -> Pagina FB e Instagram
©Riproduzione riservata

La teoria X: gli uomini pigri
Secondo la teoria X gli uomini sono pigri, non amano il lavoro, devono essere sorvegliati, costretti, minacciati, puniti. Da questa teoria nascono le strutture paternalistiche-autoritarie, che si basano soprattutto sul rispetto ferreo di norme e regole. Ma tanti vogliono essere controllori e nessuno vuole essere controllato. Emerge in questa realtà aziendale la dicotomia persecutore/perseguitato e un’ansia di tipo paranoie/fantasmatica.

I lavoratori sono controllati ossessivamente a costo di demotivarli. I dirigenti ritengono che l’efficienza aumenti con il controllo, con la sorveglianza da un lato e l’obbedienza dall’altro. Tutto è incentrato sulla gerarchia, sulla formalità, sulla prevedibilità. Il taylorismo e il fordismo nascono da una simile concezione del lavoratore.

L’organizzazione scientifica del lavoro era basata sulla pianificazione organica e funzionale, sulla ricerca sistematica sull’one best way. Ma la teoria X sfrutta le persone, non mette in debito conto l’interdipendenza sociale e nemmeno l’equilibrio psicofisico del lavoratore. A discapito della teoria X c’è da aggiungere che i gruppi informali sul lavoro possono boicottare l’azienda.

!
Rubrics è fatta da specialisti
NO fakenews e fonti incerte.
Segui -> Pagina FB e Instagram
©Riproduzione riservata

La teoria Y: le motivazioni
Secondo la teoria Y invece i lavoratori devono essere motivati. Devono essere stimati e messi nelle condizioni di realizzarsi. Questa concezione considera la cosiddetta quality of working life e non solo gli incentivi materiali o la soddisfazione sui compiti.

Il cosiddetto effetto Hawthorne corrobora questa teoria. Infatti Mayo in una serie di ricerche alla Western Electric negli anni venti scoprì che la produttività dei lavoratori aumentava sempre e indipendentemente dall’aumento o dalla diminuzione della illuminazione. Ciò che migliorava la prestazione era la motivazione.

Sempre sulla relazione tra prestazione e motivazione bisogna ricordare la piramide dei bisogni di Maslow e la distinzione tra fattori igienici (retribuzione, sicurezza sul lavoro, rapporti coi colleghi e coi superiori) e fattori motivanti (riconoscimento del proprio lavoro, possibilità di crescita personale) di Herzberg.

Va però detto a discapito della teoria Y che non tutti i lavoratori sono responsabili e quindi non tutti si autoresponsabilizzano.

Anche se sono un’esigua minoranza, esistono dei lavoratori problematici, i cosiddetti “lavativi”, che talvolta le aziende sono costrette a covare nel loro seno loro malgrado. Infine c’è anche chi pensa esclusivamente alla busta paga e se ne infischia di autorealizzarsi sul lavoro. Insomma le due teorie sono una generalizzazione: bisogna valutare caso per caso, individuo per individuo.

!
Rubrics è fatta da specialisti
NO fakenews e fonti incerte.
Segui -> Pagina FB e Instagram
©Riproduzione riservata

Photo by Jeriden Villegas on Unsplash

davide morelli
Davide Morelli

Nato a Pontedera nel 1972. Si è laureato in psicologia con una tesi sul mobbing. Nel 2000 ha partecipato al comitato antimobbing della CGIL toscana. È socio onorario a vita della A.S.A.M University dal 2004 per la sua competenza sul mobbing.  Collabora ad Agoravox (quotidiano online), a Sololibri.net, ad Alessandria Today, a Alessandria online, a Word Shelter, al Mago di Oz e saltuariamente anche ad altri siti. Ha un blog sul sito letterario Letteratour e uno su WordPress. È articolista su Il post scriptum (testata giornalistica online). Ha collaborato al Corriere di Puglia e Lucania e a Il Corriere Nazionale (testate giornalistiche online). Ha collaborato al magazine ‘900 letterario.  Ha scritto recensioni per Atelier poesia. In passato ha scritto poesie pubblicate su riviste letterarie, literary blog, antologie non scolastiche.  Scrive saggi brevi, articoli, recensioni, aforismi, riflessioni. Si occupa di psicologia, di attualità, di poesia contemporanea, di umanesimo contemporaneo, di scrittura.

Profilo completo: https://linktr.ee/davidemorellix
Email: davidemorellix@virgilio.it

https://linktr.ee/davidemorellix%20

Tags: azienda aziende benessere job lavoratori lavoro life manager mcgregor premi psicologia psicologo psicology psy punizioni teoria theory work working

Ultimi Articoli

Nasce la Pro Loco Calatia (comunicato stampa)
Geografia, Viaggi e Turismo

Nasce la Pro Loco Calatia (comunicato stampa)

12/06/2025
Il Mondo dei Tarocchi storici: dai putti agli alchimisti
Filosofia, Arte e Letteratura

Il Mondo dei Tarocchi storici: dai putti agli alchimisti

29/04/2025
I Canti per Calcare il Vuoto, la poesia taoista
Poesia, Cinema, Teatro e TV

I Canti per Calcare il Vuoto, la poesia taoista

21/04/2025
L’espansione globale dei manga e il loro impatto culturale
Fumettistica

L’espansione globale dei manga e il loro impatto culturale

18/02/2025

Rubrics

• Si consiglia la lettura a un pubblico adulto;
• Marchio registrato alla Camera di Commercio di Caserta, gennaio 2020;
• Le collaborazioni con gli autori sono libere e gratuite.
  • info@rubrics.it

Gli ultimi articoli

Nasce la Pro Loco Calatia (comunicato stampa)
Geografia, Viaggi e Turismo

Nasce la Pro Loco Calatia

12/06/2025
Il Mondo dei Tarocchi storici: dai putti agli alchimisti
Filosofia, Arte e Letteratura

Il Mondo dei Tarocchi storici:

29/04/2025
I Canti per Calcare il Vuoto, la poesia taoista
Poesia, Cinema, Teatro e TV

I Canti per Calcare il

21/04/2025
L’espansione globale dei manga e il loro impatto culturale
Fumettistica

L’espansione globale dei manga e

18/02/2025

© 2019, Rubrics. All rights reserved

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Se non sei d'accordo, disattivali. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato