Inventato da maschi della metà dell’800, travalica gli interessi degli archeologi e penetra in tutti gli strati della società, attraverso grandi successi editoriali e nomi noti. Discutibili e infondate interpretazioni diventano verità accertata, mentre rimangono sconosciute (al grande pubblico) le tante autorevoli voci che le negano (tra cui, molte femministe archeologhe specialiste del settore!). Un […]Leggi di più
La moderna archeologia ha definitivamente demolito varie fantasie di stampo religioso e sociologico relative al Neolitico: l’inattendibilità di Bachofen, l’ “ideologia” di Maria Gimbutas e l’inganno di James Mellaart sulla Grande Dea . Un vasto immaginario collettivo costruito senza prove, o falsificandole. Uno degli argomenti che ha più stimolato l’interesse dei ricercatori e la fantasia […]Leggi di più
Le prove archeologiche dell’anti-storicità dei racconti della Bibbia raggiungono il grande pubblico solo negli anni duemila. Così come la provenienza del Dio di Israele dal pantheon pagano del Vicino Oriente. L’imbarazzante storia di un ritardo accademico. All’inizio degli anni 2000 sono apparse agli occhi del grande pubblico delle novità importanti riguardanti le analisi storico-archeologiche e […]Leggi di più