• 01/02/2023
Rubrics
  • Home
  • Piattaforma
  • Redazione
  • Rubriche
    • Filosofia, Arte e Letteratura
    • Informatica, Newmedia e Game
    • Politica e Economia 
    • Medicina e Benessere
    • Psicologia
    • Legge, Fisco e Imprenditoria
    • Storia, Religione e Antropologia 
    • Ambiente
    • Poesia, Cinema, Teatro e TV
    • Musica
    • Linguistica
    • Enogastronomia
    • Scienza
    • Sport e Discipline 
    • Amore
    • Moda
    • Geografia, Viaggi e Turismo
    • Astrologia
      • Filosofia, Arte e Letteratura 59
      • Informatica, Newmedia e Game 11
      • Politica e Economia  15
      • Medicina e Benessere 19
      • Psicologia 31
      • Legge, Fisco e Imprenditoria 22
      • Fumettistica 1
      • Storia, Religione e Antropologia  44
      • Ambiente 7
      • Poesia, Cinema, Teatro e TV 33
      • Musica 5
      • Linguistica 2
      • Enogastronomia 20
      • Scienza 5
      • Sport e Discipline  4
      • Amore 12
      • Moda 12
      • Geografia, Viaggi e Turismo 7
      • Giardinaggio e Agricoltura 4
      • Aggiornamenti 21
      • Curiosità 4
  • Antonio_Dentice
  • Contatti
Rubrics
  1. Home
  2. Moda
  3. Manifesto per la…

Manifesto per la sostenibilità della moda

  • Moda
  • Ambra Patarini
  • 30/08/2020
  • 7minutes read

Diritti umani, impatto ambientale, etica imprenditoriale e promozione dei giovani talenti emergenti. Il Manifesto è pubblicato nel 2012, ma implementato nel 2020.

La Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) nel 2012 ha pubblicato il Manifesto per la sostenibilità della moda. Ne parliamo oggi perché è nel 2020 che il suddetto viene implementato. La CNMI è un’associazione fondata nel 1958 con lo scopo di promuovere e sostenere l’organizzazione di eventi di portata internazionale nel settore della moda nel territorio italiano.

********************************
Rubrics è rigorosa divulgazione, 
fatta da specialisti dei campi. 
NO fakenews e fonti incerte. 
Segui -> Pagina FB e Instagram
E registrati al -> Canale Youtube
******************************** 

L’Italia è il primo produttore di moda del lusso al mondo. Questa posizione dona un altissimo prestigio alla Nazione e anche grande responsabilità alle imprese che ne fanno da rappresentanza.

Nella stesura del documento hanno infatti collaborato i seguenti nomi: Ermenegildo Zegna, Salvatore Ferragamo, Guccio Gucci, Yoox, Limonta, Taroni, Simonetta, Material Connexion, Sistema Moda Italia, Politecnico di Milano, Università Bocconi di Milano, Avanzi – Sostenibilità per Azioni.

Il decalogo è formato da dieci punti cardine. 

I primi tre punti si soffermano sull’impatto ambientale delle materie prime scelte per il prodotto. Queste devono essere di qualità e durevoli nel tempo, ecocompatibili e il loro reperimento e/o lavorazione non deve violare i diritti umani.

Al quarto punto viene menzionata la modalità di trasporto del prodotto da prediligere e l’etica nelle campagne di marketing sui social e non.

Al quinto punto nulla di rilevante se non nel richiamo ad una gestione regolata dal sistema della qualità al fine di migliorare i processi aziendali, che già è richiesta ad ogni organizzazione pubblica e privata dal 2005 attraverso la norma ISO 9001 (in ultima revisione nel settembre 2015).

Il sesto e il settimo punto sono i più innovativi. 

Sottolineano lanecessità di creare collaborazioni per il lavoro e la ricerca attraverso le imprese, sia tra loro che con altri soggetti e la promozione di giovani realtà emergenti italiane, di talenti e start-up. Qui si parla anche di conciliazione del lavoro con la vita privata e di pari opportunità, tema che anticipa di qualche anno quello che poi nel 2020, causa pandemia, è diventata la normalità dei più, con il lavoro da casa quando possibile.

Negli ultimi tre punti, a chiudere il decalogo, ci pensa la comunicazione etica e trasparente della scelta di ogni singola azienda di essere promotrice del Manifesto e dell’impegno ambientale e sociale che ne fa da garante per un Made in Italy che guarda al futuro e da sempre è leader trainante di bellezza, cultura e sviluppo.

Nel Manifesto in articolo manca sicuramente un richiamo alla creatività, unica vera fonte di ispirazione e impossibile da replicare. Mi permetto quindi di aggiungere io un undicesimo punto nel quale tutelare le menti creative in uno spazio stimolante e in un team di supporto costante.

Immagine: Photo via Clem Onojeghuo on UnSplash 

Per approfondimenti:www.cameramoda.it/media/pdf/manifesto_sostenibilita_it.pdf

 ********************************
Rubrics è rigorosa divulgazione, 
fatta da specialisti dei campi. 
NO fakenews e fonti incerte. 
Segui -> Pagina FB e Instagram
E registrati al -> Canale Youtube
********************************  
Ambra Patarini

Nata a Roma nel secolo scorso. Architetto, curatrice d’arte contemporanea ed imprenditrice nel settore del lusso Made in Italy. In Cina, dove vive, fonda la “Luxus International Srl”, celebrando l’eleganza e lo stile italiano in Oriente, di frequente su vari media italiani e cinesi. E’ l’unica rappresentante italiana ammessa all’edizione 2020 dell’ART021 Shanghai Contemporary Art Fair (la più importante fiera asiatica dell’arte contemporanea) ed è l’unica europea (e unica donna) a far parte del team di prevenzione della Foshan University. Cura la sezione “moda” di Rubrics, intervistando grandi professionisti e vip, dagli Universal Studios di Los Angeles (Hollywood), al mondo della grande imprenditoria, dell’arte e del lusso italiano internazionale. Si forma a “La Sapienza”, in Architettura e successivamente consegue il master in “Curatore d’arte contemporanea” a lo “IED”. Si perfeziona a Parigi, in una galleria d’arte di Le Marais e in un castello in Piccardia, “Lizières”, da un’idea dell’artista Ramuntcho Matta. La vocazione artistica e la qualità professionale la portano da Parigi a Pechino, passando per Singapore e nuovamente in Cina, a Canton. Parla italiano, inglese, francese e cinese.

Email: ambrapatarini@gmail.com – Instagram: ambrapatarini – Sito: https://linktr.ee/AmbraPatarini


Tags: @camera della moda @camera moda @colore @creativity @decalogo @fashion style @fashion week @fashion world @impatto ambientale @in palette @luxury @luxury life style @manifesto @mfw @milan @milano digital fashion week @sustainability @sustainable fashion Ambra Patarini beauty color fashion italian language italian style italy made in Italy makeup milano Moda Rubrics rubricsit

Ultimi Articoli

Il NON-Taoismo: gli storici svelano le bufale
Storia, Religione e Antropologia 

Il NON-Taoismo: gli storici svelano le bufale

28/01/2023
Protetto: Cartella stampa
Aggiornamenti

Protetto: Cartella stampa

16/01/2023
Il corpo nudo come potenza creatrice, Caroline Schneeman
Poesia, Cinema, Teatro e TV

Il corpo nudo come potenza creatrice, Caroline Schneeman

13/01/2023
Sadismo e potere sul posto di lavoro
Psicologia

Sadismo e potere sul posto di lavoro

10/01/2023

Rubrics

• Si consiglia la lettura a un pubblico adulto;
• Marchio registrato alla Camera di Commercio di Caserta, gennaio 2020;
• Le collaborazioni con gli autori sono libere e gratuite.
  • info@rubrics.it

Gli ultimi articoli

Il NON-Taoismo: gli storici svelano le bufale
Storia, Religione e Antropologia 

Il NON-Taoismo: gli storici svelano

28/01/2023
Protetto: Cartella stampa
Aggiornamenti

Protetto: Cartella stampa

16/01/2023
Il corpo nudo come potenza creatrice, Caroline Schneeman
Poesia, Cinema, Teatro e TV

Il corpo nudo come potenza

13/01/2023
Sadismo e potere sul posto di lavoro
Psicologia

Sadismo e potere sul posto

10/01/2023

© 2019, Rubrics. All rights reserved

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Se non sei d'accordo, disattivali. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato